- #AMALTACONINMALTA è il nostro "mood", vedrai molte "cose" con questo hashtag, utilizzalo anche tu su Instagram e su TikTok, per conoscere, scoprire e condividere la vacanza studio con altri ragazzi che sono con te e anche con i tuoi amici italiani.
- Quando accendi il cellulare, dopo essere atterrato a Malta, attivando la connessione dati roaming, puoi usare il tuo cellulare come se fossi in Italia e chiamare o mandare un messaggio per avvisare i tuoi genitori che sei arrivato. Quasi certamente, se hai un'offerta con Giga Gratuiti, quelli che potrai utilizzare a Malta saranno di meno.
- Arrivato in aeroporto, appena fuori dalla sala ritiro bagagli, non sentirti smarrito. Cerca subito i leaders di InMalta o della scuola che i tuoi genitori hanno scelto per te. La scuola può essere ESE, AM, IELS, GV... controlla bene la tua prenotazione e cerca la persona che ha un cartello con il logo di InMalta o della tua scuola.
- Sarai accolto e insieme ad altri ragazzi, ti saranno date alcune informazioni importanti. Se non le comprendi bene chiedi che ti vengano spiegate meglio. Se hai difficoltà chiedi a noi di InMalta o ai leader che parlano italiano, che ti vengano spiegate in italiano.
- Il nostro personale può darti informazioni in italiano, in inglese e in maltese.
- Sarai accompagnato al residence o in famiglia, in base alla scelta fatta. Spesso c'è un po' da attendere, soprattutto per chi sceglie i pacchetti con alloggio in residence. Di sabato e di domenica gli arrivi sono uno dopo l'altro, così i trasferimenti in alloggio avvengono in pullman, non ti allarmare. Utilizza il tempo di attesa per socializzare con altri ragazzi che sono appena arrivati e, come te, stanno aspettando.
- A meno che non sia proprio necessario, non comprare nulla in aeroporto, tutto costa un po’ di più.
- Riceverai una busta che contiene informazioni importanti sul tuo corso, la student card, una cartina di Malta e altre informazioni. Leggi tutto attentamente. Il contenuto e le informazioni cambiano da scuola a scuola. Potresti riceverla anche all'arrivo in famiglia e non in aeroporto. A volte la Student Card viene consegnata il primo lunedì, a scuola, chiedi ai tuoi leaders.
- Se i tuoi genitori hanno acquistato il "Summer Pack" lo riceverai in Residence se hai prenotato al Salini Resort, oppure in aeroporto se hai prenotato in famiglia o scuole diverse dalla ESE. Contiene una sacca per il mare, un telo mare in microfibra, gli infradito, una borraccia sportiva in alluminio, le mascherine (consigliate in classe anche se non obbligatorie), la crema solare, delle carte da gioco, i racchettoni da spiaggia, una bandana o un berretto, una maglietta e una bottiglia d'acqua grande.
- A Malta in estate fa parecchio caldo e si beve molto. L’acqua è inclusa durante i pasti, ma durante la mattina, il pomeriggio o le attività potresti aver la necessità di comprarne in bottiglia: non uscire mai dal residence o dalla famiglia senza un budget giornaliero per le piccole spese. Evita di comprare acqua nei bar, costa parecchio. Compra invece alcune bottiglie di acqua nei piccoli supermercati: i tuoi leaders ti daranno i giusti consigli. Molti dei residence hanno i distributori automatici di acqua: chiedi ai tuoi leaders.
- Quando arrivi in residence o in famiglia, non isolarti. Cerca di fare subito amicizia con i compagni di stanza, formerai quasi sicuramente un gruppetto con loro e la tua vacanza studio sarà più divertente.
- Se ci sono altri ragazzi italiani o se sei arrivato a Malta con degli amici, cerca di non parlare in italiano. Molti di quelli che potrebbero diventare tuoi amici non ti capirebbero. I tuoi geni-tori tengono al fatto che tu ti diverta ma che parli in inglese anche dopo le lezioni.
- Cerca di essere comprensivo, sarai con i tuoi compagni di stanza per tutta la durata del soggiorno studio, non litigare con loro e se qualcosa non va cerca di parlarne in tranquillità.
- Se in camera manca qualche oggetto o se nella tua sistemazione c’è qualcosa che non va, chiedi spiegazioni o informazioni al responsabile dell’accoglienza o alla reception del residence, o ancora alla famiglia che ti ospita.
- Se capisci di sentirti male, rivolgiti al medico della tua scuola, ai tuoi leaders o chiama con urgenza il 111 spiegando il malessere.
- Se alloggi in famiglia e hai un problema parlane e spiega il tuo punto di vista. Non aver paura a chiedere. Se il problema non si risolve avvisa i tuoi leaders e la scuola. Se anche la scuola non risolve il problema avvisa i tuoi genitori e avvisa noi di InMalta.
- Il servizio che hai, riguardo l’alloggio, le classi, le attività, i pasti, è proporzionato al costo della tua vacanza studio. Se i pasti dovessero sembrarti non sufficienti, ogni tanto, quando sei fuori per le attività, fai uno spuntino extra. In una pastizzerja un taglio di pizza, ad esempio, costa in genere 1 Euro.
- Rispetta gli oggetti e gli arredi che trovi a scuola, in famiglia, in residence. Ricorda che eventuali danni dovranno essere pagati dai tuoi genitori. Sei a Malta per divertirti e per fare un’esperienza che ti consenta di migliorare il tuo inglese, fai in modo che non ci siano problemi.
- Quando sei a scuola cerca di seguire con attenzione le lezioni, sono divertenti e interattive. Se qualcosa non va, parla con il tuo docente.
- Ogni settimana riceverai il programma delle attività, in base a questo organizzati per sentire i tuoi genitori al telefono.
- Porta sempre con te la “student card” che ti sarà consegnata il primo giorno e i numeri di emergenza della scuola. Se hai bisogno di un dottore puoi averlo, chiedi alla tua scuola.
- Se hai prenotato un viaggio con accompagnatore, alla partenza, dall'Italia, hai viaggiato con ragazzi di età differente e con livello di inglese differente dal tuo, all'arrivo a Malta sarai inserito in gruppi internazionali. L'accompagnatore e i leaders di InMalta saranno sempre in struttura, avrai il loro numero di telefono, ma avrai anche degli altri leaders come punto di riferimento.
- Quando sei in giro per le attività ricordati di non fare commenti offensivi in italiano, pensando che non ti capiscano. Molti maltesi comprendono bene l’italiano.
- Le attività, le gite, le escursioni pomeridiane, le serate organizzate renderanno la tua vacanza studio molto bella. Non chiedere alla scuola di non partecipare ad alcune. Sia perchè alcune scuole non lo permettono, sia perchè perderesti molte esperienze fantastiche.
- Se non sai nuotare, ad esempio, o se non vuoi fare tuffi mentre i tuoi compagni di stanza li fanno, non farli. Se qualcosa non va, parla con il tuo team leader. Gli inconvenienti possono capitare, se dovesse succedere qualcosa non preoccuparti, parlane con la scuola. Se hai difficoltà a farlo in inglese chiedi di dialogare con qualcuno che possa capirti in italiano.
- Quando prevedi di trascorrere molto tempo al sole, ad esempio in spiaggia, in piscina o durante le escursioni, parti attrezzato: crema protettiva e cappellino. Il rischio di insolazioni è molto frequente se non si prendono precauzioni.
- Ricorda che a Malta la tolleranza sull’uso di droghe è pari a zero, anche per uso personale e anche per le droghe leggere. I controlli sono frequenti. Se dovessero trovarti in possesso anche di minimi quantitativi sarai arrestato, affidato alla scuola, espulso e dovrai tornare subito in Italia, perdendo anche il denaro che i tuoi genitori hanno investito per te.
- Ricorda che ci sono numerose limitazioni su fumo e alcool a Malta, se hai qualche dubbio a riguardo, chiedi alla scuola, rischi infatti di incorrere in provvedimenti disciplinari che possono portarti fino all’espulsione.
- Quando sarai riaccompagnato in aeroporto, se hai difficoltà con il tuo volo o se hai prenotato il servizio minori non accompagnati, recati al "box" della scuola scelta (area tour operator/trasporti) per avere assistenza direttamente dalla scuola scelta.
- Divertiti, ma con responsabilità. Sarà un’esperienza bellissima. Prima di tornare in Italia scambia il tuo numero whatsapp, il tuo indirizzo email, il tuo contatto Instagram con i nuovi amici di nazionalità diversa e magari tieniti in contatto con loro, scrivetevi e continuate a parlarvi. Migliorerete il vostro inglese e manterrete viva l’amicizia nata a Malta.
- Ricorda di sanificare spesso le mani e di utilizzare le mascherine FFP2 dove e se necessario in base alle disposizioni.